Clicca sull’argomento per leggerne il contenuto
19/07/2023 –> Si comunica che è partita la distribuzione e consegna presso la propria utenza, dei nuovi calendari 2023/2024 (01/09/2023 – 31/08/2024)
LE RACCOLTE PORTA A PORTA, DINAMICHE PER L’ESPOSIZIONE:
A partire da lunedì 03 Luglio 2023 saranno effettuati dei controlli più approfonditi sui rifiuti esposti.
Si ricorda di esporre i materiali all’interno degli appositi contenitori/sacchi codificati.
Se non disponi ancora della nuova attrezzatura recati presso la nuova sede Coinger a Jerago con Orago, Via IV novembre 7 con i seguenti orari:
Avvisiamo l’utenza che sabato 23 Settembre 2023 gli uffici Coinger in Jerago con Orago saranno chiusi al pubblico.
Ricordiamo all’utenza che:
– il materiale esposto in contenitori/sacchi non regolamentari;
– il materiale esposto al di fuori dei contenitori/sacchi regolamentari;
– il materiale esposto non differenziato;
Non verrà ritirato e sarà etichettato.
Per segnalazioni in merito 800.359595
- L’esposizione dei rifiuti dev’essere eseguita a partire da un’ora dopo il tramonto del giorno antecedente quello della raccolta ed entro le 5:00 am.
I rifiuti esposti oltre le ore 5:00 am del giorno di raccolta potrebbero non essere ritirati ed etichettati.
- Il documento di valutazione dei rischi dei lavoratori che eseguono i servizi porta a porta, al fine di prevenire le malattie professionali, ha stabilito che il peso massimo dei contenitori o dei colli sollevati e svuotati direttamente dagli operatori , senza l’ausilio di dispositivi , non deve essere superiore a 7 Kg. I sacchi e le pattumiere oltre peso saranno etichettati.
- Il bidone dell’umido, sottolavello da 7lt (piccolo e forellato) non è per esposizione esterna.
LE RACCOLTE PORTA A PORTA, I CALENDARI:
Scarica il calendario in formato pdf cliccando sul tuo comune.
NUOVI Calendari Anno 2023/2024 (valido dal 01/09/2023 al 31/08/2024) |
Albizzate |
Azzate |
Besnate |
Bodio Lomnago |
Buguggiate |
Casale Litta |
Castiglione Olona |
Castronno |
Cavaria con Premezzo |
Cazzago Brabbia |
Crosio della Valle |
Daverio |
Galliate Lombardo |
Inarzo |
Jerago con Orago |
Morazzone |
Mornago |
Oggiona con Santo Stefano |
Solbiate Arno |
Sumirago |
Vedano Olona |
Venegono Inferiore |
Hai dubbi su come conferire i materiali: scarica il Dove lo butto
12/07/2023 –> Si comunica che vi sono dei disagi durante le raccolte, per la giornata di oggi a causa del maltempo.
——————————————————————————————————————————————————————————–
A partire da lunedì 03 Luglio 2023 saranno effettuati dei controlli più approfonditi sui rifiuti esposti.
Si ricorda di esporre i materiali all’interno degli appositi contenitori/sacchi codificati.
Se non disponi ancora della nuova attrezzatura recati al punto fisso sito in Mornago (frz Vinago) Via S. Gaudenzio e Biagio 1/A aperto il mercoledì 9:30-14:00/15:00-18:30 e sabato 9:30-17:00 (continuato).
Ricordiamo all’utenza che:
– il materiale esposto in contenitori/sacchi non regolamentari;
– il materiale esposto al di fuori dei contenitori/sacchi regolamentari;
– il materiale esposto non differenziato;
Non verrà ritirato e sarà etichettato.
Per segnalazioni in merito 800.359595
Consigliamo di verificare prima di tutto che il rifiuto sia stato esposto:
- nella giornata corretta da calendario: Clicca qui per visionare il calendario ;
- la sera prima del conferimento del rifiuto;
- nell’apposito contenitore Coinger con coperchio chiuso;
- nell’apposito sacco Coinger;
- non siano presenti sacchetti nei bidoncini di vetro e carta;
- siano già trascorse le ore 14:00 del giorno di ritiro;
- non presenta nessuna etichetta applicata dopo il passaggio;
In questo caso, può segnalarlo tramite App (www.riciclario.it) o chiamando il n. verde 800 35 95 95, affinché il mancato ritiro venga recuperato entro le ore 15 del giorno successivo.
Per attivare il servizio di ritiro Pannolini e Pannoloni è necessario compilare il “modulo richiesta informazioni” presente nell’informativa TARIP spedita a casa o sul nostro sito, al seguente link: Modulo inserendo i dati dell’intestatario TARI che necessita di questa particolare raccolta e segnando l’adesione al servizio rifiuti igienico sanitari. Il modulo compilato e firmato di tutti i suoi dati dovrà essere inviato tramite mail all’indirizzo coinger@coinger.it o consegnato a Coinger presso gli uffici di Brunello (all’esterno degli uffici è presente un’apposita casella per il rilascio del modulo cartaceo).
In alternativa, è possibile richiedere l’abilitazione al servizio direttamente online al seguente link: Clicca qui per il servizio pannolini .
Dopo 72 ore, l’utente sarà abilitato al ritiro dei sacchetti arancioni presso i distributori automatici presenti sul territorio con l’utilizzo della tessera sanitaria dell’intestatario tari.
Per la raccolta attualmente non cambia nulla: l’utente può esporre il sacco arancione settimanalmente nel nuovo giorno di raccolta dell’indifferenziata ma il sacco deve contenere solo il materiale igienico sanitario. Se all’interno vi è altro materiale il sacco non sarà ritirato.
Ricordiamo che dal 17/04/2023, per le Utenze Domestiche è possibile conferire rifiuti solo nelle nuove dotazioni.
Giorno di raccolta Sacco Arancione: Lo stesso giorno di raccolta del SECCO da calendario.
E’ possibile esporre il sacco arancione tutte le settimane nel seguente giorno per il proprio comune:
ALBIZZATE | Martedì | |
AZZATE | Martedì | |
BESNATE | Venerdì | |
BODIO LOMNAGO | Venerdì | |
BUGUGGIATE | Venerdì | |
CASALE LITTA | Venerdì | |
CASTIGLIONE OLONA | Venerdì | |
CASTRONNO | Martedì | |
CAVARIA CON PREMEZZO | Martedì | |
CAZZAGO BRABBIA | Venerdì | |
CROSIO DELLA VALLE | Venerdì | |
DAVERIO | Venerdì | |
GALLIATE LOMBARDO | Martedì | |
INARZO | Venerdì | |
JERAGO CON ORAGO | Martedì | |
MORAZZONE | Venerdì | |
MORNAGO | Venerdì | |
OGGIONA CON S. STEFANO | Martedì | |
SOLBIATE ARNO | Martedì | |
SUMIRAGO | Martedì | |
VEDANO OLONA | Venerdì | |
VENEGONO INFERIORE | Venerdì |
I rifiuti esposti, per ragioni di prevenzione dei rischi per i lavorativi, non potranno superare il peso di 7 kg.
Al momento, il costo del servizio rientra nei costi generali di gestione.
E’ attiva la nuova campagna per l’adesione o l’integrazione al servizio di raccolta Verde porta a porta
Maggiori dettagli al seguente link: Clicca qui per info sull’adesione al servizio del verde .
Importante!
-Il modulo va compilato con i dati dell’intestatario della posizione Tari.
AGGIORNAMENTO DEL 08/06/2023:
Con riferimento all’attivazione del servizio aggiuntivo di ritiro di deiezioni animali e lettiere, informiamo che sono pervenute circa 700 richieste su 40.000 utenze servite.
Stiamo effettuando una verifica tecnica ed economica circa la fattibilità del servizio.
Prevediamo 26 passaggi aggiuntivi annuali da svolgere nella settimana in cui non è prevista la raccolta del RUR.
Seguiranno aggiornamenti.
—————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————-
AGGIORNAMENTO DEL 30/04/2023:
Le richieste sono terminate il 30/04/2023 – Siamo in fase di analisi dei dati raccolti per definire se sarà attivato o meno il servizio.
Nel frattempo, il conferimento delle deiezioni animali rimane nel RUR – Indifferenziato.
—————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————-
In riscontro alle richieste avute da alcune utenze, comunichiamo che stiamo raccogliendo informazioni al fine di valutare l’attivazione di un servizio aggiuntivo per il ritiro delle deiezioni animali.
Il servizio sarà a pagamento, il costo verrà determinato in funzione del numero di adesioni. Il servizio sarà attivato al raggiungimento di un minimo di richieste al fine di garantire la sostenibilità dal punto di vista economico.
Una volta attivato il servizio, chi avesse la necessità di esporre settimanalmente tali rifiuti, potrà farlo conferendoli in un apposito sacco la settimana successiva a quella di esposizione della frazione RUR (bidone con coperchio viola). Facciamo qualche esempio per chiarire meglio le possibilità di esposizione, ipotizzando che nel comune la raccolta del RUR avvenga la giornata del martedì:
![]() |
Come illustrato l’utente potrà conferire sempre le deiezioni animali con il bidone del RUR e nella settimana successiva con il sacco dedicato, ma qualora avesse necessità particolari, potrà esporre contemporaneamente il bidone del RUR (solo quindicinalmente) e il sacco dedicato, come indicato per il 29/01.
I rifiuti esposti, per ragioni di prevenzione dei rischi per i lavorativi non potranno superare il peso di 7 kg.
Se siete intenzionati ad attivare il servizio, è necessario utilizzare l’apposito form che trovate cliccando il pulsante sottostante.
La compilazione ed invio del form non corrisponde ad accettazione del servizio ma ci servirà per capire quanti utenti sono intenzionati a richiederlo e fornire una prima quantificazione dei costi. Successivamente forniremo ulteriori informazioni a riguardo.
La raccolta delle informazioni terminerà il 30 aprile 2023.
Dal 06/03/2023 sono attivi sul territorio i distributori automatici per il prelievo dei sacchetti.
Per poter prelevare i sacchetti occorre recarsi ai distributori automatici con la carta nazionale dei servizi CNS o CRS dell’intestatario TARI (NO Vecchia tessera Coinger Verde)
Il distributore non è abilitato ad accettare denaro (di qualsiasi natura).
I punti in cui sono stati installati i distributori automatici sono:
COMUNE | INDIRIZZO | NOTE |
BESNATE | Via Vittorio Veneto | di fianco al distributore dell’acqua |
CASTIGLIONE OLONA | Via Cavalieri di Vittorio Veneto | di fianco al distributore dell’acqua |
CROSIO DELLA VALLE | Strada Provinciale 17 | nel parcheggio comunale a fianco del distributore Eni |
INARZO | Via Patrioti | nel parcheggio riserva palude Brabbia |
JERAGO CON ORAGO | Piazzale Michaud | di fianco al distributore dell’acqua |
MORAZZONE | Via Mameli | fuori dall’ingresso del Municipio |
SOLBIATE ARNO | Piazza Italia | di fianco al distributore dell’acqua |
SUMIRAGO | Via XXV Aprile | |
VEDANO OLONA | Via Spech | di fianco al distributore dell’acqua |
VENEGONO INFERIORE | Via Menotti | di fianco al distributore dell’acqua |
Dai distributori sarà possibile prelevare le seguenti tipologie di sacchi:
TIPO DI SACCHETTO | SPECIFICHE SACCHETTO | NOTE |
PLASTICA | sacco giallo – rotolo da 10 pz – 110 lt | |
UMIDO | sacco da 10lt. – rotolo da 25 pz | Non è obbligatorio utilizzare i sacchetti Coinger.E’ possibile utilizzare qualsiasi tipo di sacchetto biodegradabile, anche quello presente in ortofrutta al supermercato. |
INDUMENTI | sacco verde – rotolo da 10 pz – 60 lt | Fanno parte degli indumenti anche gli accessori come borse, scarpe ed elementi di stoffa: consulta “Dove lo Butto” al seguente link: Clicca qui per visionare Dove lo Butto |
PANNOLINI | sacco arancione – rotolo da 10 pz – 50 lt | Abilitazione al ritiro solo per chi ne ha fatto richiesta. Maggiori informazioni al seguente link: Clicca qui per il servizio Pannolini |
EXTRA RUR | sacco rosso – rotolo da 5 pz – 110 lt | Si tratta di sacchetti utili per conferire rifiuti in merito ad un evento occasionale, ed avendo molto materiale RUR da conferire è impossibilitato a smaltirlo facilmente con i bidoncini con coperchio di colore rosa, per la propria utenza domestica. In questo caso, il sacchetto EXTRA RUR di colore rosso andrà esposto il giorno di conferimento del RUR da calendario senza l’utilizzo del bidoncino; |
EXTRA UMIDO | sacco in carta – rotolo da 3 pz – 20 lt | Si tratta di sacchetti utili per conferire rifiuti in merito ad un evento occasionale, ed avendo molto materiale UMIDO da conferire è impossibilitato a smaltirlo facilmente con i bidoncini con coperchio di colore marrone, per la propria utenza domestica.In questo caso, il sacchetto EXTRA UMIDO andrà esposto il giorno di conferimento dell’umido da calendario, senza l’utilizzo del bidoncino; |
I sacchi di cui sopra sono da esporre nelle giornate indicate sul calendario servizi per la tipologia di rifiuto corrispondente.
Di seguito anche la mappa dei distributori automatici:
Riportiamo qui di seguito i punti fissi per ritiro materiale per le utenze domestiche del territorio Coinger.
Per il ritiro occorrerà portare con sé la CRS – tessera sanitaria, se si tratta dell’intestatario tari o la Delega (scaricabile da qui) in caso di ritiro diverso dall’intestatario Tari.
A decorrere da mercoledì 16/08/2023, il ritiro delle nuove attrezzature o l’integrazione dei kit già in uso potrà avvenire presso la nuova sede societaria in Jerago con Orago, in Via IV Novembre 7, secondo il seguente orario:
Avvisiamo l’utenza che sabato 23 Settembre 2023 gli uffici Coinger in Jerago con Orago saranno chiusi al pubblico.
L’utenza potrà accedere ai punti fissi per i seguenti servizi :
- Effettuare il primo ritiro dell’attrezzatura;
- Effettuare dei cambi e/o integrazioni delle nuove dotazioni già in possesso con bidoncini aggiuntivi;
N.B.: E’ possibile sostituire il bidoncino dell’umido con uno più grande, riportandolo al punto fisso pulito.
Dal 29/04/2023 sarà possibile integrare il proprio kit, sostituendo i propri bidoncini della carta, che hanno volumetria di 40 lt, con coperchio blu, con carrellati che hanno volumetria da 120 lt ( NO CARRELLATI BIANCHI).
N.B.: Ricordiamo che, quando il gestore della tariffa sarà Coinger e non più il proprio comune, la tariffa sarà determinata da una parte fissa e una parte variabile:
- Parte Fissa: verrà determinata dalla volumetria in proprio possesso;
- Parte Variabile: verrà determinata dal numero di svuotamenti (quante volte vengono esposti i dispositivi per il conferimento=quantità di rifiuti prodotti).
Per sostituire i propri bidoni della carta, basta recarsi presso uno dei punti fissi attivi sul territorio, portando con se i bidoncini da riconsegnare e la tessera sanitaria dell’intestatario tari.
In caso di bidone danneggiato chiamare il numero verde 800.35.95.95 per:
- segnalare l’accaduto;
- fissare appuntamento a domicilio per sostituzione bidoncino e/o pezzi danneggiati.
La sostituzione dei pezzi o dell’intero bidoncino, avverrà presso il proprio domicilio ed in presenza dell’utente, o chi per lui, presso l’indirizzo dell’utente, nella fascia oraria che va dalle ore 8:30 alle ore 14:30.
Nel caso in cui, l’utente, fosse impossibilitato a rimanere a casa in quella fascia oraria, potrà effettuare la riparazione/sostituzione, presso la nuova sede di Jerago con Orago.
Non buttare il bidoncino rotto anche se inutilizzabile, ma consegnalo all’operatore al momento della sostituzione.
N.B.: Il presente programma potrebbe subire Aggiornamenti con nuovi punti fissi, lo stesso sarà costantemente aggiornato.
Dal 29/04/2023 sarà possibile integrare il proprio nuovo kit, sostituendo i propri bidoncini della carta, che hanno volumetria di 40 lt, con coperchio blu, con carrellati che hanno volumetria da 120 lt.
N.B.: Ricordiamo che, quando il gestore della tariffa sarà Coinger e non più il proprio comune, la tariffa sarà determinata da una parte fissa e una parte variabile:
- Parte Fissa: verrà determinata dalla volumetria in proprio possesso;
- Parte Variabile: verrà determinata dal numero di svuotamenti (quante volte vengono esposti i dispositivi per il conferimento=quantità di rifiuti prodotti).
Per la sostituzione, occorrerà portare con sé:
- la CRS – tessera sanitaria, se si tratta dell’intestatario tari o la Delega (scaricabile da qui) in caso di ritiro diverso dall’intestatario Tari.
- bidoncini della carta, puliti, da riconsegnare per la sostituzione.
A decorrere da mercoledì 16/08/2023, il ritiro delle nuove attrezzature o l’integrazione dei kit già in uso potrà avvenire presso la nuova sede societaria in Jerago con Orago, in Via IV Novembre 7, secondo il seguente orario:
Avvisiamo l’utenza che sabato 23 Settembre 2023 gli uffici Coinger in Jerago con Orago saranno chiusi al pubblico.
In caso di bidone danneggiato del nuovo kit Coinger, chiamare il numero verde 800.35.95.95 per:
- segnalare l’accaduto;
- fissare appuntamento a domicilio per sostituzione bidoncino e/o pezzi danneggiati.
La sostituzione dei pezzi o dell’intero bidoncino avverrà presso il proprio domicilio ed in presenza dell’utente, o chi per lui, nella fascia oraria che va dalle ore 8:30 alle ore 14:30 del giorno concordato.
Nel caso in cui, l’utente, fosse impossibilitato a rimanere a casa in quella fascia oraria, potrà effettuare la riparazione/sostituzione, presso la nuova sede Coinger a Jerago con Orago.
Non buttare il bidoncino rotto anche se inutilizzabile, ma consegnalo all’operatore al momento della sostituzione.
L’utente che, avendo fissato l’appuntamento per la riparazione/sostituzione, non fosse presente a casa, durante il passaggio, per qualsiasi motivo, può ricontattare il numero verde 800.35.95.95 per fissare nuovamente un nuovo appuntamento per lo stesso dispositivo dichiarato in precedenza.
Nel caso in cui, anche durante questo secondo passaggio, l’utente non fosse disponibile presso la propria utenza, nel giorno e nella fascia oraria designata, non sarà possibile fissare un nuovo appuntamento per lo stesso dispositivo ma potrà effettuare la riparazione/sostituzione, presso la nuova sede Coinger.
Nel caso di Furto o smarrimento di un dispositivo del nuovo kit, l’utente può segnalarlo presentandosi presso la sede Coinger a Jerago con Orago.
Con la segnalazione, il dispositivo in questione sarà disabilitato e all’utente ne verrà assegnato e consegnato uno nuovo.
N.B.: Nel caso in cui il dispositivo venga ritrovato, va inviata segnalazione a coinger@coinger.it per riabilitare il dispositivo.
Per il ritiro occorrerà portare con sé la CRS – tessera sanitaria, se si tratta dell’intestatario tari o la Delega (scaricabile da qui) in caso di ritiro diverso dall’intestatario Tari.
A decorrere da mercoledì 16/08/2023, il ritiro delle nuove attrezzature o l’integrazione dei kit già in uso potrà avvenire presso la nuova sede societaria in Jerago con Orago, in Via IV Novembre 7, secondo il seguente orario:
Avvisiamo l’utenza che sabato 23 Settembre 2023 gli uffici Coinger in Jerago con Orago saranno chiusi al pubblico.
E’ possibile portare i vecchi bidoncini preso i centri di raccolta di:
- Brunello : Via Chiesa ad Erbamolle
- Castiglione Olona : Via Boccaccio
- Bodio : Via Galvani
- Besnate : Via A. di Dio
per lo smaltimento.
Per i vecchi contenitori da 120/240 lt (No bidone giallo del verde) è possibile richiedere indennizzo se il bidone ha le specifiche richieste.
In caso contrario, può essere portato al centro di raccolta per lo smaltimento presso i centri sopra citati (No bidone giallo del verde).
Maggiori informazioni in merito all’indennizzo:
COINGER riconoscerà un indennizzo per i bidoni carrellati da 120/240 lt acquistati dal 2019 al 2022 presso COINGER SRL o presso i Rivenditori Coinger autorizzati, come da tabella sottostante:
Il contributo verrà riconosciuto:
- dietro presentazione di richiesta attraverso modulistica disponibile sul sito societario (LINK–MODULO);
- per ogni bidone carrellato da 120/240 lt., acquistato presso COINGER SRL o presso un rivenditore COINGER autorizzato, il bidone per il servizio del verde è escluso da questa iniziativa in quanto viene concesso in comodato d’uso gratuito;
- unicamente per i bidoni carrellati di cui sopra che siano stati acquistati dopo il 2018;
- in modo inversamente proporzionale alla vetustà del carrellato, con riduzione del 16% per ogni anno o frazione ed abbattimento forfettario del 20%;
- fino al raggiungimento del limite stanziato a bilancio per l’iniziativa;
- previa verifica presso la sede societaria, dell’integrità del bidone/i.
- se la richiesta sarà presentata entro il 31/12/2023;
L’utente che avrà inviato la modulistica per la richiesta di informazioni verrà ricontattato dagli uffici COINGER per concordare l’appuntamento per il riconoscimento dell’indennizzo che avverrà presso la sede COINGER. I bidoni dovranno essere portati all’appuntamento per le verifiche del punto f).
Gli appuntamenti verranno pianificati a partire dal mese di maggio 2023.
Il mancato rispetto delle indicazioni di cui sopra non permetterà il riconoscimento dell’indennizzo.
Come ormai saprai, adesso è possibile accedere ai centri di raccolta o ritirare i sacchetti ai distributori automatici unicamente con:
- Tessera CNS (Carta Nazionale dei Servizi) per le Utenze Domestiche;
- Nuova Tessera Coinger (Viola) per le Utenze NON Domestiche.
Da oggi, per le Utenze Domestiche è possibile abilitare una seconda CNS, mediante richiesta del titolare del nucleo familiare, compilando ed inviando il seguente modulo, come specificato all’interno dello stesso: Clicca qui per visionare il Modulo
E’ inoltre possibile, per i residenti AIRE o non possessori di CNS richiedere l’emissione di Nuova Tessera Coinger compilando ed inviando il seguente modulo, come specificato all’interno dello stesso: Clicca qui per visionare il Modulo
COINGER riconoscerà un indennizzo per i bidoni carrellati da 120/240 lt acquistati dal 2019 al 2022 presso COINGER SRL o presso i Rivenditori Coinger autorizzati, come da tabella sottostante:
Il contributo verrà riconosciuto:
- dietro presentazione di richiesta attraverso modulistica disponibile sul sito societario (LINK–MODULO);
- per ogni bidone carrellato da 120/240 lt., acquistato presso COINGER SRL o presso un rivenditore COINGER autorizzato, il bidone per il servizio del verde è escluso da questa iniziativa in quanto viene concesso in comodato d’uso gratuito;
- unicamente per i bidoni carrellati di cui sopra che siano stati acquistati dopo il 2018;
- in modo inversamente proporzionale alla vetustà del carrellato, con riduzione del 16% per ogni anno o frazione ed abbattimento forfettario del 20%;
- fino al raggiungimento del limite stanziato a bilancio per l’iniziativa;
- previa verifica presso la sede societaria, dell’integrità del bidone/i.
- se la richiesta sarà presentata entro il 31/12/2023;
L’utente che avrà inviato la modulistica per la richiesta di informazioni verrà ricontattato dagli uffici COINGER per concordare l’appuntamento per il riconoscimento dell’indennizzo che avverrà presso la sede COINGER. I bidoni dovranno essere portati all’appuntamento per le verifiche del punto f).
Gli appuntamenti verranno pianificati a partire dal mese di maggio 2023.
Il mancato rispetto delle indicazioni di cui sopra non permetterà il riconoscimento dell’indennizzo.
UTENTE TRASFERITO in comune Coinger
- L’utente deve recarsi presso il comune che sta lasciando per chiudere la posizione tari e riaprire poi la nuova utenza nel comune nel quale si trasferisce; –
- L’utente potrà portare con sé, nella nuova abitazione, il kit già ritirato e abbinato al suo codice fiscale.
- Dovrà inoltre, tramite e‐mail indirizzata a coinger@coinger.it o tramite un contatto diretto con Coinger, segnalare il trasferimento.
UTENTE TRASFERITO in comune NON Coinger
- L’utente deve chiudere in comune l’utenza.
- L’utente deve inviare una e‐mail a coinger@coinger.it o contattare Coinger per fissare un appuntamento per la riconsegna del kit presso gli uffici della società.
Per accedere al centro di raccolta ricorda di portare con te la Carta Regionale dei Servizi dell’intestatario dell’utenza rifiuti o la Carta nazionale dei Servizi dell’intestatario TARI.
Regole e informazioni al seguente link –> Clicca qui per i centri di raccolta
Ricordiamo che NON è possibile conferire, nei centri di raccolta, i rifiuti che possono essere esposti e raccolti con il servizio porta a porta (RUR, plastica, carta, umido, vetro).
E’ possibile farlo, solo se di grandi dimensioni e solo nei seguenti casi:
LA NOVITÀ:
Nei corrispondenti centri di raccolta puoi conferire:
-
CARTONE DI GRANDI DIMENSIONI
Conferibile nei centri di raccolta di:
-
- Besnate
- Bodio Lomnago
- Brunello
- Castiglione Olona
- Oggiona con Santo Stefano
- Solbiate Arno
- Vedano Olona
-
POLISTIROLO DI GRANDI DIMENSIONI
Conferibile nei centri di raccolta di:
-
- Bodio Lomnago
- Brunello
- Castiglione Olona
- Solbiate Arno
-
VETRO DI GRANDI DIMENSIONI
Damigiane e vetri di finestre (lastre di cristallo, box doccia o acquari vanno consegnati con gli ingombranti).
Conferibile nei centri di raccolta di:
-
- Besnate
- Bodio Lomnago
- Brunello
- Solbiate Arno
-
INDUMENTI
Conferibile in tutti i centri di raccolta
I nostri CENTRI DI RACCOLTA e gli ORARI:
Nota Bene: Si invita l’utenza ad accedere nei centri di raccolta almeno 15 minuti prima della chiusura, in modo che le operazioni di scarico ed i vari adempimenti dei custodi possano essere conclusi entro l’orario di chiusura.

Qui di seguito la mappa dei Centri di Raccolta:
La misurazione dei rifiuti che ciascuno produce è indispensabile per rendere più equo il servizio e fare in modo che ciascuno paghi solo la propria parte.
Sacchi e bidoncini sono provvisti di codici abbinati all’utenza.
Al momento del ritiro dei rifiuti gli operatori leggono il codice e registrano il conferimento.
Ad esempio, se esponi 1 bidone della carta, l’operatore registrerà 1 bidone, che andrà a sommarsi a quelli letti in precedenza.
Da sapere!
La quantità calcolata di rifiuti che produci è pari ai bidoncini svuotati (o ai sacchi raccolti nel caso della plastica), NON al peso dei rifiuti.
Esponi il contenitore solo quando è pieno: minore è il numero di conferimenti, minore è la quantità di rifiuti registrati e minore sarà anche il costo complessivo del servizio.
Ricorda che in ogni caso il peso del bidone non deve superare i 7kg.
Perchè??
- Il documento di valutazione dei rischi dei lavoratori che eseguono i servizi porta a porta, al fine di prevenire le malattie professionali, ha stabilito che il peso massimo dei contenitori o dei colli sollevati e svuotati direttamente dagli operatori , senza l’ausilio di dispositivi , non deve essere superiore a 7 Kg.
Se hai necessità di maggiori dispositivi, puoi integrare la tua fornitura, recandoti presso i punti fissi.
Fai attenzione!
I tuoi bidoni e sacchi hanno codici abbinati alla tua utenza. Quando l’operatore passa da casa tua, registra automaticamente tutto ciò che è esposto, inclusi eventuali bidoni che non appartengono al giorno di raccolta, ma si trovano in strada. In questo modo la somma dei conferimenti totali aumenta.
Ad esempio: se esponi 1 bidone della carta, poi non lo ritiri ed esponi 1 bidone per la raccolta dell’umido del giorno successivo, il conteggio finale sarà 2, anche se quello della carta era già stato svuotato.
È un peccato: il costo del servizio aumenta per niente, e la strada rischia di apparire poco curata!
Come avviene la lettura?
- Al momento del ritiro dei rifiuti, gli operatori, dispongono di dispositivi portatili che permettono la lettura dei suddetti codici a distanza ravvicinata, registrando automaticamente tutto ciò che è esposto, mentre effettua il suo regolare lavoro di svuotamento dei conferimenti.
Grazie alle misurazioni della raccolta, saremo in grado di determinare il costo del servizio più giusto per ciascuno.
Non appena disponibile, sarà nostra cura comunicarti una stima precisa e fin da ora possiamo anticiparti che la nuova tariffa sarà composta da due parti fondamentali:
- Parte fissa: stabilita tenendo conto delle attrezzature in tuo possesso: numero di bidoni e dimensioni.
- Parte variabile: determinata dal numero di ritiri delle varie frazioni di rifiuti.
Da sapere!
Per quest’anno riceverai la solita richiesta di pagamento della TARI dal tuo Comune.
Questo perché nel 2023 noi di Coinger lavoreremo alla misurazione della quantità di rifiuti e alla creazione della tariffa puntuale vera e propria.
Visualizza direttamente online il plico che ti è stato spedito a casa –> Plico Informativo
N.B.: Le informazioni al suo interno potrebbero variare nel tempo. Fai quindi riferimento sempre e solo alle sezioni dedicate del sito Coinger per essere sempre aggiornato.
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato –> Newsletter