Clicca sull’argomento per leggerne il contenuto
19/07/2023 –> Si comunica che è partita la distribuzione e consegna presso la propria utenza, dei nuovi calendari 2023/2024 (01/09/2023 – 31/08/2024)
LE RACCOLTE PORTA A PORTA, DINAMICHE PER L’ESPOSIZIONE:
Dal 03/07/2023 i rifiuti esposti nelle vecchie attrezzature NON possono più essere ritirati.
- L’esposizione dei rifiuti dev’essere eseguita a partire da un’ora dopo il tramonto del giorno antecedente quello della raccolta ed entro le 5:00 am.
I rifiuti esposti oltre le ore 5:00 am del giorno di raccolta potrebbero non essere ritirati ed etichettati.
LE RACCOLTE PORTA A PORTA, I CALENDARI:
Scarica il .pdf del tuo comune anno 2022-2023 (valido a partire dal 01/09/2022 al 31/08/2023):
- Albizzate
- Azzate
- Besnate
- Bodio Lomnago
- Buguggiate
- Casale Litta
- Castiglione Olona
- Castronno
- Cavaria con Premezzo
- Cazzago Brabbia
- Crosio della Valle
- Daverio
- Galliate Lombardo
- Inarzo
- Jerago con Orago
- Morazzone
- Mornago
- Oggiona con Santo Stefano
- Solbiate Arno
- Sumirago
- Vedano Olona
- Venegono Inferiore
Hai dubbi su come conferire i materiali: scarica il Dove lo butto
29 agosto 2023
Comunichiamo che dal 29/08/23 effettueremo le consegne del materiale nel comune di Mornago.
————————————————————————————————————————-
Come indicato in gennaio, si è conclusa la fase elaborazione dei dati ricevuti ed a breve partirà la consegna delle nuove attrezzature per effettuare la raccolta differenziata.
Difficoltà nel processo di produzione e i ritardi nel reperimento delle materie prime hanno rallentato la fornitura delle attrezzature ordinate.
I primi comuni ad essere interessati saranno:
- Bodio Lomnago
- Buguggiate
- Casale Litta
- Crosio della Valle
- Daverio
- Inarzo
Per le utenze DOMESTICHE, dal 17/04/2023, non sarà possibile esporre i rifiuti con le vecchie attrezzature. Per permettere agli operatori in raccolta di riconoscere i rifiuti prodotti dalle utenze non domestiche come la Vostra, vi saranno consegnati degli appositi adesivi e le semplici istruzioni per utilizzarli correttamente.
Se cosi non fosse, vi chiediamo gentilmente di scriverci a coinger@coinger.it cosi da poterci mettere in contatto con Voi e verificare l’anomalia.
Riceverete comunque una PEC con la data prevista per la consegna delle attrezzature. Stimiamo di completare le operazioni su tutte le utenze dei 22 comuni serviti, per la fine di settembre.
AVVISO IMPORTANTE
– Trasporto e conferimento rifiuti NON PERICOLOSI presso le strutture COINGER
– OBBLIGHI PER DITTE E ATTIVITÀ INDUSTRIALI, COMMERCIALI ED ARTIGIANALI
Come già più volte comunicato, è obbligatorio, al momento del conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta registrare alcuni dati quali:
- nr. autorizzazione al trasporto dei rifiuti;
- tipologia del rifiuto conferito;
- quantità dei rifiuti, per singola tipologia;
- anagrafica sociale;
- codice fiscale;
- numero di targa del mezzo utilizzato.
Ricordiamo che il trasporto di rifiuti deve essere accompagnato dal formulario di trasporto ai sensi dell’art.193 del D.L.vo 152/2006
Vige inoltre l’obbligo di iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali, con le semplificazioni di cui all’art. 212 comma 8 del D. L.vo 152/2006
Il trasporto di rifiuti effettuato in mancanza di autorizzazione è punibile ai sensi dell’art. 256 del D.L.vo 152/2006 con l’arresto o ammenda in funzione della pericolosità’ dei rifiuti trasportati.
Il consorzio sconsiglia vivamente di prestare i propri mezzi al fine di trasportare rifiuti prodotti da terzi, anche di provenienza domestica, in quanto sarebbe ravvisabile il reato di attività di gestione rifiuti non autorizzata. Non verrebbero inoltre rispettate le prescrizioni per il trasporto conto proprio.
Informiamo che si sta procedendo alla verifica delle dichiarazioni rilasciate per accedere ai centri di raccolta e che ai sensi del D.P.R. 445/2000, art. 76, le dichiarazioni mendaci sono punite penalmente ex art. 482 e seguenti del Regio Decreto nr. 1398 del 19/10/1930 e successive modifiche ed integrazioni.
Per saperne di più: www.albonazionalegestoriambientali.it
Modalità ISCRIZIONE – documenti utili:
– Documento 1: modalità di iscrizione per richiedere l’autorizzazione al trasporto dei propri rifiuti in modalità semplificata, cat. 2-bis;
– Istanza per iscrizione Albo nazionale gestori ambientali – Sezione Lombardia cat. 2-bis;
– Allegato A: dichiarazione antimafia da allegare all’istanza di iscrizione;
Una volta ottenuta, l’autorizzazione al trasporto va inviata all’indirizzo coinger@pec.it
Successivamente Coinger abiliterà la tessera per permettere l’accesso.
Il conferimento di rifiuto non domestico (proveniente da Ditta/attività/Comune socio) presso i centri di raccolta, è possibile solo nei centri dove è presente la pesa come da orario indicato sul sito/calendario – solo il venerdì mattina
CR : Oggiona – Solbiate – Besnate – Bodio – Brunello – Castiglione
Per i soli rifiuti/CER se indicati sull’autorizzazione e se presenti nei centri di raccolta
150101 | imballaggi in carta e cartone |
150102 | imballaggi in plastica |
150103 | imballaggi in legno |
150104 | imballaggi in metallo |
150107 | imballaggi in vetro |
200110 | abiti e prodotti tessili |
200138 | rifiuti legnosi |
200140 | rifiuti metallici |
200201 | sfalci e potature |
200307 | ingombranti |
080318 | toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 17* (provenienti da utenze domestiche) |
Rispettando i quantitativi indicati sul calendario – se previsti.
modalità conferimento:
- Formulario rifiuti vidimato CCIAA e compilato In tutte le sue parti alla partenza
- Tessera non domestica (viola)
Dal 06/03/2023 sono attivi sul territorio i distributori automatici per il prelievo dei sacchetti.
Per poter prelevare i sacchetti occorre recarsi ai distributori automatici con la nuova tessera Coinger di colore Viola.
Il distributore non è abilitato ad accettare denaro (di qualsiasi natura).
I punti in cui sono stati installati i distributori automatici sono:
COMUNE | INDIRIZZO | NOTE |
BESNATE | Via Vittorio Veneto | di fianco al distributore dell’acqua |
CASTIGLIONE OLONA | Via Cavalieri di Vittorio Veneto | di fianco al distributore dell’acqua |
CROSIO DELLA VALLE | Strada Provinciale 17 | nel parcheggio comunale a fianco del distributore Eni |
INARZO | Via Patrioti | nel parcheggio riserva palude Brabbia |
JERAGO CON ORAGO | Piazzale Michaud | di fianco al distributore dell’acqua |
MORAZZONE | Via Mameli | fuori dall’ingresso del Municipio |
SOLBIATE ARNO | Piazza Italia | di fianco al distributore dell’acqua |
SUMIRAGO | Via XXV Aprile | |
VEDANO OLONA | Via Spech | di fianco al distributore dell’acqua |
VENEGONO INFERIORE | Via Menotti | di fianco al distributore dell’acqua |
Dai distributori sarà possibile prelevare le seguenti tipologie di sacchi:
TIPO DI SACCHETTO | SPECIFICHE SACCHETTO | NOTE |
PLASTICA | sacco giallo – rotolo da 10 pz – 110 lt | |
UMIDO | sacco da 10lt. – rotolo da 25 pz | Non è obbligatorio utilizzare i sacchetti Coinger.E’ possibile utilizzare qualsiasi tipo di sacchetto biodegradabile, anche quello presente in ortofrutta al supermercato. |
EXTRA RUR | sacco rosso – rotolo da 5 pz – 110 lt | Si tratta di sacchetti utili per conferire rifiuti in merito ad un evento occasionale, ed avendo molto materiale RUR da conferire è impossibilitato a smaltirlo facilmente con i bidoncini con coperchio di colore rosa, per la propria utenza domestica.In questo caso, il sacchetto EXTRA RUR di colore rosso andrà esposto il giorno di conferimento del RUR da calendario senza l’utilizzo del bidoncino; |
EXTRA UMIDO | sacco in carta – rotolo da 3 pz – 20 lt | Si tratta di sacchetti utili per conferire rifiuti in merito ad un evento occasionale, ed avendo molto materiale UMIDO da conferire è impossibilitato a smaltirlo facilmente con i bidoncini con coperchio di colore marrone, per la propria utenza domestica.In questo caso, il sacchetto EXTRA UMIDO andrà esposto il giorno di conferimento dell’umido da calendario, senza l’utilizzo del bidoncino; |
I sacchi di cui sopra sono da esporre nelle giornate indicate sul calendario servizi per la tipologia di rifiuto corrispondente.
Al momento è possibile prelevare fino ad un massimo di 5 rotoli per tipologia .
Di seguito anche la mappa dei distributori automatici:
E’ possibile portare i vecchi bidoncini preso i centri di raccolta di:
- Brunello : Via Chiesa ad Erbamolle
- Castiglione Olona : Via Boccaccio
- Bodio : Via Galvani
- Besnate : Via A. di Dio
per lo smaltimento.
Per i vecchi contenitori da 120/240 lt (No bidone giallo del verde) è possibile richiedere indennizzo se il bidone ha le specifiche richieste.
In caso contrario, può essere portato al centro di raccolta per lo smaltimento presso i centri sopra citati (No bidone giallo del verde).
Maggiori informazioni in merito all’indennizzo:
COINGER riconoscerà un indennizzo per i bidoni carrellati da 120/240 lt acquistati dal 2019 al 2022 presso COINGER SRL o presso i Rivenditori Coinger autorizzati, come da tabella sottostante:
Il contributo verrà riconosciuto:
- dietro presentazione di richiesta attraverso modulistica disponibile sul sito societario (LINK–MODULO);
- per ogni bidone carrellato da 120/240 lt., acquistato presso COINGER SRL o presso un rivenditore COINGER autorizzato, il bidone per il servizio del verde è escluso da questa iniziativa in quanto viene concesso in comodato d’uso gratuito;
- unicamente per i bidoni carrellati di cui sopra che siano stati acquistati dopo il 2018;
- in modo inversamente proporzionale alla vetustà del carrellato, con riduzione del 16% per ogni anno o frazione ed abbattimento forfettario del 20%;
- fino al raggiungimento del limite stanziato a bilancio per l’iniziativa;
- previa verifica presso la sede societaria, dell’integrità del bidone/i.
- se la richiesta sarà presentata entro il 31/12/2023;
L’utente che avrà inviato la modulistica per la richiesta di informazioni verrà ricontattato dagli uffici COINGER per concordare l’appuntamento per il riconoscimento dell’indennizzo che avverrà presso la sede COINGER. I bidoni dovranno essere portati all’appuntamento per le verifiche del punto f).
Gli appuntamenti verranno pianificati a partire dal mese di maggio 2023.
Il mancato rispetto delle indicazioni di cui sopra non permetterà il riconoscimento dell’indennizzo.
Consigliamo di richiedere eventuale indennizzo solo dopo aver ricevuto il nuovo kit.
In ogni caso la data ultima per invio della richiesta è il 31/12/2023
COINGER riconoscerà un indennizzo per i bidoni carrellati da 120/240 lt acquistati dal 2019 al 2022 presso COINGER SRL o presso i Rivenditori Coinger autorizzati, come da tabella sottostante:
Il contributo verrà riconosciuto:
- dietro presentazione di richiesta attraverso modulistica disponibile sul sito societario (LINK–MODULO);
- per ogni bidone carrellato da 120/240 lt., acquistato presso COINGER SRL o presso un rivenditore COINGER autorizzato, il bidone per il servizio del verde è escluso da questa iniziativa in quanto viene concesso in comodato d’uso gratuito;
- unicamente per i bidoni carrellati di cui sopra che siano stati acquistati dopo il 2018;
- in modo inversamente proporzionale alla vetustà del carrellato, con riduzione del 16% per ogni anno o frazione ed abbattimento forfettario del 20%;
- fino al raggiungimento del limite stanziato a bilancio per l’iniziativa;
- previa verifica presso la sede societaria, dell’integrità del bidone/i.
- se la richiesta sarà presentata entro il 31/12/2023;
L’utente che avrà inviato la modulistica per la richiesta di informazioni verrà ricontattato dagli uffici COINGER per concordare l’appuntamento per il riconoscimento dell’indennizzo che avverrà presso la sede COINGER. I bidoni dovranno essere portati all’appuntamento per le verifiche del punto f).
Gli appuntamenti verranno pianificati a partire dal mese di maggio 2023.
Il mancato rispetto delle indicazioni di cui sopra non permetterà il riconoscimento dell’indennizzo.
Consigliamo di richiedere eventuale indennizzo solo dopo aver ricevuto il nuovo kit.
In ogni caso la data ultima per invio della richiesta è il 31/12/2023
La misurazione dei rifiuti che ciascuno produce è indispensabile per rendere più equo il servizio e fare in modo che ciascuno paghi solo la propria parte.
Sacchi e bidoncini sono provvisti di codici abbinati all’utenza.
Al momento del ritiro dei rifiuti gli operatori leggono il codice e registrano il conferimento.
Ad esempio, se esponi 1 bidone della carta, l’operatore registrerà 1 bidone, che andrà a sommarsi a quelli letti in precedenza.
Da sapere!
La quantità calcolata di rifiuti che produci è pari ai bidoncini svuotati (o ai sacchi raccolti nel caso della plastica), NON al peso dei rifiuti.
Esponi il contenitore solo quando è pieno: minore è il numero di conferimenti, minore è la quantità di rifiuti registrati e minore sarà anche il costo complessivo del servizio.
Ricorda che in ogni caso il peso del bidone non deve superare i 7kg.
Perchè??
- Il documento di valutazione dei rischi dei lavoratori che eseguono i servizi porta a porta, al fine di prevenire le malattie professionali, ha stabilito che il peso massimo dei contenitori o dei colli sollevati e svuotati direttamente dagli operatori , senza l’ausilio di dispositivi , non deve essere superiore a 7 Kg.
Se hai necessità di maggiori dispositivi, puoi integrare la tua fornitura, recandoti presso i punti fissi.
Fai attenzione!
I tuoi bidoni e sacchi hanno codici abbinati alla tua utenza. Quando l’operatore passa da casa tua, registra automaticamente tutto ciò che è esposto, inclusi eventuali bidoni che non appartengono al giorno di raccolta, ma si trovano in strada. In questo modo la somma dei conferimenti totali aumenta.
Ad esempio: se esponi 1 bidone della carta, poi non lo ritiri ed esponi 1 bidone per la raccolta dell’umido del giorno successivo, il conteggio finale sarà 2, anche se quello della carta era già stato svuotato.
È un peccato: il costo del servizio aumenta per niente, e la strada rischia di apparire poco curata!
Come avviene la lettura?
- Al momento del ritiro dei rifiuti, gli operatori, dispongono di dispositivi portatili che permettono la lettura dei suddetti codici a distanza ravvicinata, registrando automaticamente tutto ciò che è esposto, mentre effettua il suo regolare lavoro di svuotamento dei conferimenti.
Grazie alle misurazioni della raccolta, saremo in grado di determinare il costo del servizio più giusto per ciascuno.
Non appena disponibile, sarà nostra cura comunicarti una stima precisa e fin da ora possiamo anticiparti che la nuova tariffa sarà composta da due parti fondamentali:
- Parte fissa: stabilita tenendo conto delle attrezzature in tuo possesso: numero di bidoni e dimensioni.
- Parte variabile: determinata dal numero di ritiri delle varie frazioni di rifiuti.
Da sapere!
Per quest’anno riceverai la solita richiesta di pagamento della TARI dal tuo Comune.
Questo perché nel 2023 noi di Coinger lavoreremo alla misurazione della quantità di rifiuti e alla creazione della tariffa puntuale vera e propria.